Spesso si pensa che per far crescere i propri progetti basti conoscere instagram, tik tok e avere valori forti. Ma non è così. Questi sono solo strumenti che nel tempo cambiano e cambieranno sempre. Invece ciò che farà sempre la differenza saranno le strategie della natura e dei sistemi complessi. Perché te sei un sistema complesso. Perché te sei natura.
Per chi voglia creare un ecosistema sostenibile rigenerativo intorno alle proprie passioni. Ti insegnerò a creare relazioni con il tuo pubblico, ad avere il giusto mindset e a rigenerare valore per tutto il pianeta e le comunità. E soprattutto a poterlo fare nel lungo periodo.
Per tutti le/i freelance che desiderano aumentare le proprie competenze nella creazione di strategie di crescita che generino profitto nel lungo periodo e portino valore alla propria attività e a tutto il pianeta. Perché il vero successo è quando non sei tu che lavori per l'ecosistema ma è l'ecosistema a lavorare per te.
Per chiunque voglia fare lanci di prodotto in modo innovativo ed efficace. Ti insegneremo a progettare prodotti straordinari che portino un vero cambiamento a tutti noi e al pianeta. A creare una comunicazione empatica ed efficace. Come solo un vero sistema complesso sa fare. Senza nessun compromesso.
Per chi voglia ottenere risultati nel lungo periodo creando una identità forte al proprio ecosistema e comunicazione. Così da posizionarsi in modo forte e a fare davvero la differenza.
Per tutti i designer, architetti o progettisti che vogliano avere in mano un metodo sistemico che permetta loro di avere risultati nel lungo periodo in modo sostenibile e ad ottimizzare le risorse in base al target.
Ti insegnerò a creare una comunità di persone costruita su valori forti e condivisi. Tutto questo grazie al positioning, ottimizzazione delle risorse e rigenerazione.
Siamo abituati ad avere continuamente persone, freelance, professionisti, aziende intorno a noi che ci vendono soluzioni prefatte. Soluzioni che dovrebbero risolvere i nostri problemi complessi.
Purtroppo per loro un sistema complesso non ha problemi complicati ma complessi, che per essere risolti richiedono di acquisire un metodo scientifico e sistemico che si evolve con il crescere del sistema che stiamo creando. Quello che apprenderai dentro l'Academy è proprio questo metodo.
Il mondo che stiamo vivendo non ha in cuor suo risposte certe o sicure. Anzi. All'aumentare della complessità aumenta anche la nostra voglia di volerla controllare.
Per questo avere delle risposte preconfezionate non serve perchè semplicemente non esistono. Invece in questo corso apprenderai un metodo che ti permetta di avere le competenze necessarie per essere tu il protagonista della tua storia e del cambiamento che stai portando avanti per il pianeta e tutta la comunità.
Sono presidente della prima azienda apistica ad aver aderito al biologico in Italia e CEO dell'agenzia Hyphae specializzata in crescita rigenerativa su modella della Blue Economy.
Grazie soprattutto a queste esperienze ho imparato una cosa fondamentale. Sai quale? Che il benessere non deriva dal denaro ma dalle nostre passioni, dalle esperienze e non meno importante dalla qualità delle nostre relazioni.
Se vuoi vivere delle tue passioni e hai questi valori ed obiettivi allora sei nel posto giusto ;-)
Che problemi risolvono?
01
Nelle mie lezioni private condividerò con te oltre 15 anni di esperienza come imprenditore rigenerativo, consulente, coach e formatore per piccole e grandi aziende. Ti darò in mano tutti i miei più grandi fallimenti su cui potrai poggiare il tuo successo: far crescere e vivere i tuoi progetti rigenerando le comunità e il pianeta.
02
03
Il problema di crisi economica, sociale ed ambientale che stiamo vivendo, deriva da un problema sistemico molto più profondo. L'essere umano, come sosttosistema, non ha lo stesso scopo del sistema centrale: la natura.
Oggi un progetto per fare in modo di creare valore, deve osservare come la natura ha già fatto attraverso il processo di biomimesi e provare a ricreare le stesse soluzioni.
Quando io stesso creo un business, sto attivando gli stessi processi che avvengono in un albero, un insetto o un ecosistema. Quello che farò è darti in mano proprio la conoscenza di miliardi di anni di evoluzione sistemica.
Altri corsi vs mie lezioni
Credo che ciò che conti davvero in una persona non siano i titoli che gli hanno dato ma i risultati che ha conseguito nella sua vita. Questo è la differenza tra una persona di successo e una di valore. Perchè il valore di una persona risiede soprattutto in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere.
Ciao, sono Lorenzo e il mio scopo nell'universo è quello di creare complessità. Fin da quando ero piccolo mi divertivo a costruire progetti e a vederli crescere.
Finchè a soli 19 anni non ho potuto davvero testare la mia vocazione: gestire la prima azienda di apicoltura in Italia ad aver aderito al biologico oltre 30 anni fa, con un centro di formazione con migliai di iscrizioni ogni anno, dipendenti e numerose relazioni da coltivare.
Grazie a questa esperienza, malgrado la grande fatica e paura iniziale, ho imparato a gestire una azienda, costruire un team di persone appassionate e a fare lanci di prodotto da centinaia di migliaia di euro.
Ecco perché io non sono qui ad insegnarti nulla. Ma a fare semplicemente quello che ho sempre fatto. Condividere con te tutto ciò che ho fallito, migliorato e testato in oltre 15 anni di imprenditoria, consulenza e formazione nel campo del Regenerative Business e Blue Economy.
Cosa è la sostenibilità?
Definizione di sistema complesso.
Perchè è importante studiare i sistemi complessi?
Entropia: la naturale propenzione di un sistema al caos
Come stiamo apprendendo la visione sistemica.
La biodiversità.
4 domande per riconoscere un sistema complesso.
Quando siamo in relazione?
La funzione o obiettivo di un sistema complesso.
Quale elemento è più importante in un sistema complesso?
Lo stock di un sistema complesso.
Gli stock sono in ritardo.
I ciclo di retroazione o feedback.
Il sistema rigenerativo come sistema complesso.
Alcuni esempi di ritardo degli stock.
Prima struttura: circuito di retroazione bilanciante.
Seconda struttura: feedback di retroazione rinforzante.
Le tre caratteristiche fondamentali di un sistema complesso.
Prima caratteristica: Resilienza.
Seconda caratteristica: Auto-Organizzazione.
Terza caratteristica: Gerarchia.
Guardiamo sempre gli eventi perchè ci sorprendono.
Menti lineari in un mondo non lineare.
Confini inesistenti e scala di grigi.
Limiti crescenti.
Ritardi onnipresenti.
Razionalità limitata.
Resistenza alle politiche - soluzioni che falliscono.
La tragedia dei beni comuni.
Deriva verso basse prestazioni.
Escalation.
Successo a chi ha successo - esclusione competitiva
Trasferimento dell'onere su chi interviene - dipendenza.
Elusione delle regole.
Perseguire l'obiettivo sbagliato.
Numeri: costanti e parametri, come sussidi, tasse, soglie standard.
Buffer stabilizzanti: la dimensione degli stock in rapporto al loro flussi.
Strutture stock flow (accumuli e flussi): i sistemi fisici loro colli di bottiglia.
Ritardi: la durata dei ritardi rispetto ai tassi di crescita del sistema.
Circuiti di retroazione bilancianti: la forza della retroazione rispetto agli impatti che tali
circuiti cercano di correggere.
Circuiti di retroazione rinforzanti: la forza della retroazione dei circuiti
che spingono la crescita.
Flussi di informazione: la struttura che determina chi ha e chi non
ha accesso alle informazioni.
Regole: incentivi, punizioni, limiti.
Auto organizzazione: l'abilità del sistema di ampliare, cambiare,
o evolvere la sua struttura.
Obiettivi: lo scopo ultimo, funzione, di un sistema.
Paradigmi: la prospettiva secondo cui il sistema
(con i suoi obiettivi, la sua struttura, le regole, i ritardi parametri) cresce.
Cogli il ritmo del sistema.
Esponi i tuoi modelli mentali a luce del giorno.
Onora, rispetta distribuisci le informazioni.
Usa il linguaggio con cui arricchisci con concetti sistemici.
Fai attenzione a ciò che è importante, non solo ciò che è quantificabile.
Proponi politiche circolari per sistemi dotati di retroazione.
Mira al bene complessivo.
Ascolta la saggezza del sistema.
Individua le responsabilità all'interno del sistema.
Rimani umile: continua imparare.
Celebra la complessità.
Espande gli orizzonti temporali.
Sfida le discipline.
Ampi confini del sistema di cui poi ti prendi cura.
Non eludere l'obiettivo della bontà.
Introduzione
Mi chiamo Lorenzo: la mia storia
La tua identità. Chi sei e chi vorresti essere?
Le caratteristiche di un imprenditore sostenibile
Rompere il sistema di credenze e innovare
La curva di Rogers: gli starnutatori
Cosa è davvero la sostenibilità?
Come funziona il mercato
Essere migliori o differenti?
Che tu lo voglia o meno ti posizioni
Essere differenti o i migliori?
Le competenze i nostri strumenti di sopravvivenza
Il fallimento come leva all’evoluzione
Preferiamo una realtà che già conosciamo anche se disfunzionale ad una che non conosciamo ma che potrebbe cambiarci la vita
Di quanti e quali clienti hai bisogno?
Industria 5.0
Case study mobilità elettrica: Brand Positioning
Scrivere le idee ovunque ci troviamo: Note e Bear
Cosa è un brand
Quali sono i tipi di branding
Quando è necessario un processo di branding?
Tre fasi dello stesso processo: perché - come - cosa
Il processo creativo nella creazione di un brand
Case Study: Family Hotel
Case Study: Nutella Buiscuits
Analizzare il mercato in base alle keyword: Google Trend e Ubbersuggest di Neil Patel
Analizzare i competitor con Similarweb e il Web
Quali sono le KPI [Key Performance Indicator] da monitorare
Workshop: analizza i tuoi ipotetici competitor e differenziati nel mercato
La Vision
Mission
Le differenze tra Vision e Mission
Il Golden Circle: Simon Sinek
Case Study: Vision e Mission - No Profit
La clientela: Introduzione
Lo studio della clientela
Costruzione del mindset del cliente
I competitor: Introduzione
Lo studio dei competitor
Il sistema di credenze: Introduzione
Scrivere il proprio sistema di credenze
Le Keywords aziendali
Costruisci la tua user/buyer persona
Workshop: costruisci il tuo brand briefing e crea la base comunicativa alla tua azienda
Come allenare i nostri sensi alla bellezza
Come costruire la propria Brand Identity
Cosa comprano davvero le persone?
Come si sceglie un nome efficace per i propri progetti: il naming
Come si costruisce un logo
Come i colori ci aiutano nel raggiungimento dei nostri risultati
Scelta del/dei font giusti per i nostri progetti
L’identità non è solo visiva
Case Study: costruzione di un logo con sezione aurea
Case Study: Fiona Humberstone
Workshop: si costruisce l’identità di una azienda in modo sostenibile ed efficace nel lungo periodo
Ottimizzazione delle risorse: Introduzione
Il concetto di energia: fisica quantistica
Lo studio dei prodotti
Vendita irrazionale
Caratteristiche del prodotto o benefici che genera?
Elimina i pregiudizi
Come si progettano dei prodotti che spaccano?
Case Study: Ikea
L’innovazione è sostenibile: UX user-experience
Case Study: Patagonia
I mattoncini del castello: gli asset
L’automazione dei processi lavorativi
La delega
Workshop: progettazione di un ipotetico prodotto che scovolge il mercato e ha le 3s: sostenibilità economicasociale ed ambientale
L’ecosistema: da che parte si inizia?
Analogico e digitale: ecco come unirli
Sito Web, landing page, sale page, social che ruolo occupano nell’ecosistema?
Cosa è il marketing
Homo Faber e Homo Suadens: differenze tra manipolazione e persuasione
Il Funnel: Introduzione
Un unico obbiettivo: tracciare per migliorare è sostenibile
Funnel Digitali e Analogici: trasformare il traffico che non possiedi in traffico che possiedi
Piccoli cambiamenti al raggiungimento dei risultati: vuoi la pillola blu o quella rossa? La storia dell’eroe
Chiedere un feedback: sondaggi
Workshop: crea e struttura le basi del tuo ecosistema sostenibile
Case Study: La prima azienda apistica biologica - Bioapi
La relazione e le basi di una community
La trasformazione dell’energia: fisica quantistica
Leggere nella mente del lettore: uso del brand briefing
Lo storytelling: costruzione di post, feed e contenuti che convertano
Scrivere il titolo della tua storia
L’importanza del sottotitolo e composizione del testo rispetto al target e ai tempi di attenzione
Le armi della Persuasione: R. Cialdini
Trigger psicologici: Urgency - Social Proof - Community Anticipation - Scarsity - Reciprocity - Autority/Trust - Likeability
Evocare le sensazioni: scelta delle parole e semplificazione
Le strategie di pricing
Come impostare una strategia di prezzo che rimmetta energia nel sistema stesso
La strategia del valore
Value Ladder
Ridurre gli sprechi e rigenerare l'energia
Trasparenza e chiarezza
L'uso del digitale per eliminare gli sprechi di energia e risorse
Case Study di strategie utilizzate da aziende sostenibili
Case Study: lancio di prodotto da 40.000€ con 800€ di spese in ads
Brand Briefing sulla sostenibilità
Economia Circolare: i processi chiave
Business Rigenerativo e biomimesi
Il biologico e altre certificazioni sostenibilità
Crandle to Crandle Certificazione
Crescita con i social: Facebook - Instagram - Pintrest - Behance - Linkedin
Come utilizzare le ADS per arrivare alla clientela e ottimizzazione dell’algoritmo
Email marketing: Introduzione
Funzionamento di Mail Chimp e Active Campaign e differenze
SOS: Soap Opera Sequence - Matrix Sequence
Il marketing è marketing quando non sembra marketing: far fare ai nostri clienti scelte consapevoli e libere
Usare la nostra mail personale e perché mi odi?
Creare dei funnel all’interno delle automazioni
Inserire i Tag
Tripwire e Coffee Offer
Offerte di backend: Upsell - Downsell - Crossell - Bundle - Upgrade - Continuity
Referral: facciamo conoscere il nostro ecosistema
Workshop: creare una automazione di mail tramite Active Campaign che converta e instauri una relazione
Che prezzo ha la tua felicità e il futuro del nostro pianeta?
Per garantire una elevata qualità del corso diamo la possibilità a max 30 persone di iscriversi ogni anno.
* Il pagamento deve avvenire a fine di ogni pacchetto scelto tramite bonifico bancario.
Ecco alcune delle domande che ci vengono poste con più frequenza. Se non trovi risposta alla tua non preoccuparti, clicca sul bottone in fondo e scrivici ;-)
Semplicemente perché questo corso ti darà in mano le competenze necessarie per di cavalcare i cambiamenti che ti si porranno di fronte invece di subirli passivamente.
Ti darà il giusto mindset, quello della sostenibilità, per dare forma ai tuoi progetti e creare un cambiamento straordinario.
Perché oggi la vera rivoluzione non è lavorare per fare soldi, ma creare una vera e propria rivoluzione grazie al lavoro che ami davvero e per il quale sei portato.
Solo così potrai fare la differenza portando un vero cambiamento positivo a tutta la comunità e al nostro pianeta.
Il corso va bene per chiunque abbia un progetto e voglia proporlo ad un pubblico o clientela. Le conoscenze che acquisirai in questo corso sono essenziali per comprendere se stessi e comunicare qualsiasi cosa. Ottimo anche per freelance, agenzie di design, marketing, progettisti e chiunque voglia operare una crescita aziendale.
Se ti trovi in questa fase in realtà stai attraversando uno dei momenti migliori per partecipare al corso.
Perché il corso non è altro che un percorso di consapevolezza, anche identitaria, riguardo la tua vita e/o quella dei tuoi progetti.
Questa esperienza ti aiuterà a comprendere cosa vuoi fare e in che direzione vuoi andare.
Che rivoluzione vuoi portare al mondo o alla tua vita? La risposta la troveremo insieme.
PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY
PIVA / 02316310511