Il metodo

Il business rigenerativo.

La terra, Gaia è un unico sistema senziente che respira. Un business sostenibile rigenerativo è allo stesso modo un ecosistema interconnesso che non solo riduce al minimo gli sprechi ma che rigenera l'energia per il sostentamento di tutto il sistema. Portando un reale benefico a tutta la comunità e al pianeta.

HA COLLABORATO
O È APPARSO SU
logo rai 1
logo rai 2
logo rai 3
logo rivista the mag
logo la repubblica
logo tv2000
logo tv2000
logo tv2000
La base del business rigenerativo

Ciò che mi piace è anche ciò che so fare meglio.

Se è vero che fare ciò ti piace è anche ciò che sai fare meglio, allora l'unica cosa che devi fare è costruire una identità su ciò che ti piace fare e mostrarla in modo forte a persone simili a te. Non devi inventarti nulla. Perché nessuna/o è più bravo/a di te a fare te.

Accendi la scintilla

Primo step: si costruisce una nuova nicchia "ecologica".

Darwin scoprì una cosa straordinaria. Durante i suoi viaggi si rese conto che i fringuelli delle isole Galapagos, che competevano per le stesse risorse, nel tempo uno dei due sviluppava delle caratteristiche differenti per accaparrarsi risorse differenti. Ed averne quindi un vantaggio.

Ecco perché non ci si può posizionare in una nicchia dove esistono già dei leader di mercato che lottano selvaggiamente per le risorse. Ne usciremo sicuramente sconfitti.

Se vuoi diventare il/la migliore in un anno in un lavoro che devi fare? Semplice. Creare un lavoro che non esisteva prima. Creare una attività progettata sui tuoi talenti, vestita a pennello su di te. È vero, se ti posizioni dove non c’è nessuno, non avrai clienti. Ma avrai un vantaggio vincente. Non avrai neanche competitor. Questo non è mercato. Questa è una delle strategie più efficaci della natura: si chiama biodiversità.

La certificazione

Ci piace così tanto farlo che abbiamo creato una certificazione.

Tutte le persone, aziende, progetti, associazioni, politici che utilizzano attivamente il nostro sistema e metodo di progettazione rigenerativa sistemica possono richiedere, dopo aver passato un esame, la certificazione "I am regenerative". Perché tutti insieme possiamo fare la differenza.

Fai divampare il fuoco

Secondo step: strategia del Leopardo delle Nevi.

Se mettessimo un Leopardo delle Nevi nella Savana probabilmente non avrebbe grandi chance di sopravvivere, non credi? Ma se lo inserissimo nel suo contesto ed ambiente potrà a questo punto utilizzare al massimo i talenti che la natura gli ha regalato in anni e anni di evoluzione.

Una volta conclusa la prima fase, in cui abbiamo creato l'indentità del tuo progetto, ora è venuto il momento di metterla in pratica.

Di creare l'ecosistema ideale in cui puoi creare fiducia e quindi relazioni con persone simili. Con persone in grado di comprendere nel profondo il cambiamento che stai portando nel mondo.

Questa fase ha un ruolo fondamentale nella riuscita di un progetto perché aiuta l’azienda ad ottimizzare al massimo le risorse ed energie in base alla sua identità. Durante questo step si inizia a “convertire” tutti i processi o a crearli in base al target, quindi alla differenziazione e al posizionamento. Compreso lo studio dei prodotti. É la fase in cui si ferma la tanto amata Green Economy: la riduzione degli sprechi. Step fondamentale ma non sufficiente per creare un business davvero sostenibile.

Ora puoi cambiare il mondo

Terzo Step: Rigenerazione.

Ad oggi ridurre gli sprechi non basta. Poteva andar bene 50 anni fa come transizione ma la degradazione degli ecosistemi è troppo veloce. L'impatto zero in natura non esiste se non in un contesto di rigenerazione. Gli ecosistemi restituiscono molta più energia e risorse di quanta ne utilizzino per il sostentamento del sistema stesso. Per questo bisogna attuare una serie di procendimenti che ci permettano di rigenerare le risorse e le energie per tutto il sistema.

Azioni Concrete: biomimetica, progettazione azienda e prodotti restituendo servizi ecosistemici, calcolo degli output per riprogettare gli input aziendali - investire nella rigenerazione sociale - riutilizzare gli sprechi - investire nella rigenerazione ambientale - costruzione economia circolare ma con visione rigenerativa

Come Beatrice Benne e Pamela Mang sottolineano nella loro opera "Working Regeneratively Across Scales", come il ruolo del designer ed imprenditore sia simile a quello del giardiniere. 

"Un giardiniere non 'fa' un giardino". Un giardiniere esperto è colui che ha sviluppato una comprensione dei processi chiave che operano nel giardino "e quindi il giardiniere" prende decisioni giudiziose su come e dove intervenire per ristabilire i flussi di energia che sono vitali per la salute del giardino". Allo stesso modo un designer non crea un ecosistema fiorente, ma prende decisioni che influenzano indirettamente il tempo in cui l'ecosistema si degrada o prospera.

Ciò richiede ai progettisti di andare oltre il modo di pensare prescrittivo e ristretto che è stato insegnato loro e di utilizzare sistemi di pensiero complessi che a volte saranno ambigui e travolgenti. Ciò include l'accettazione del fatto che le soluzioni non si trovano esclusivamente nei progressi tecnologici e sono invece una combinazione di tecnologie sostenibili e una comprensione del flusso naturale delle risorse e dei processi ecologici sottostanti.

Benne e Mang identificano queste sfide e affermano che la più difficile di queste sarà il passaggio da una visione del mondo meccanicistica a una ecologica. La tendenza è quella di vedere l'edificio come i processi fisici della struttura piuttosto che la complessa rete di relazioni che l'edificio ha con l'ambiente circostante, inclusi i sistemi naturali e la comunità umana.

"I problemi più grandi del mondo sono il risultato della differenza tra come funziona la natura e come la gente pensa."
- Gregory Bateson

Podcast

Ascolta il mio podcast dove e quando vuoi.

La Green Economy sta fallendo su tutti i fronti. Per questo voglio condividere con te le strategie che ho testato in oltre 15 anni di imprenditoria rigenerativa.

Le strategie della natura.

01.

Biodiversità

La biodiversità è una delle strategie più potenti di sopravvivenza della natura. Per assicurarsi più chance di successo, la natura fa tante cose e le tutte diverse. Anche noi stessi, come esseri umani, siamo parte di questa grande strategia e ce ne dobbiamo ricordare quando ci posizioniamo con un azienda. 

Essere differenti significa anche essere riconoscibili, e spetta solo a noi decidere se vogliamo anche essere straordinari.

02.

Abbondanza

La natura non ha solo strategie diverse ma ne ha anche tante diverse. L'abbondanza è fondamentale per la nostra sopravvivenza, basti pensare che il miele che tutti noi mangiamo lo possiamo usare perchè le api ne producono molto più rispetto a quello che servirebbe loro durante la stagione.

È possibile applicare questa strategia all'interno di un business non solo a livello quantitativo ma anche qualitativo. Per esempio differenziare l'azienda in più settori ti permette di rimanere in piedi anche quando le cose si mettono male per uno di essi. Si tratta solo di utilizzarla senza esagerare, nella giusta quantità.

03.

Interconnessione

La caratteristica principale di un sistema complesso è quello di essere in relazione. Essere connesso. E più il sistema è complesso più la quantità delle sue relazioni crescono. Senza scordarci la sua naturale inclinazione alla dispersione di energia e propensione al caos dal nome "entropia".

Per un business sostenibile che cresce è necessario esseri bravi a delegare in modo efficace. Senza delega non c'è crescita, non c'è ottimizzazione dell'energia e quindi neanche rigenerazione.

04.

Rigenerazione

La rigenerazione dell'energia è proprio quella caratteristica di un sistema che ci permette di chiamarlo davvero "sostenibile". Per spiegarti questo concetto devo prima parlarti il concetto di energia. Per la fisica quantistica l’energia non si può ne creare ne distruggere ma solo trasformare. 

Finora nel business il ciclo dell’energia finiva nel momento in cui il cliente acquistava il prodotto. E nel tempo è diventato insostenibile. Le risorse messe in campo che utilizzerai per produrre un prodotto saranno spesso troppo eccessive rispetto al ritorno stesso. Fino ad ora è mancato uno step alla vecchia equazione: lavoro – prodotti – clienti. Sai cosa? La relazione. É grazie ad un cliente affezionato alla nostra azienda che possiamo rigenerare l'energia e rimetterla nel sistema investendo in rigenerazione del pianeta e delle comunità. Relazione è rigenerazione e rigenerazione è sostenibilità.

05.

Equilibrio

Il concetto di equilibrio è strettamente legato al concetto di opposti dal nome enantiodromia. Secondo wikipedia la parola enantiodromia  deriva dal greco antico, composto di enantios=opposto e dromos=corsa. Significa letteralmente corsa nell'opposto. Con questo concetto, nella filosofia di Eraclito, è indicato il gioco degli opposti nel divenire, cioè la concezione secondo la quale tutto ciò che esiste passa nel suo opposto. In poche parole la natura ha una naturale propensione al caos dal nome entropia. Ed è proprio grazie all'entopia, al fallimento, che nel tempo sarà possibile evolversi e ritrovare l'equilibrio, l'ordine.

06.

Fallimento

Ti farò una domanda che ti sembrerà stupida. Hai mai provato a fare una cosa perfetta? Lorenzo ma che dici?! Non è possibile fare una cosa perfetta! Esatto, ma in pochi hanno mai davvero ragionato sul suo significato. Malgrado tu faccia qualsiasi cosa in modo eccelso, ci sarà sempre quello 0,1% che sbaglierai. Quella piccola imperfezione. E pensaci un attimo. Senza imperfezione non ci sarebbe miglioramento. Non ci sarebbe evoluzione. Senza quella dispersione di energia, quell’entropia di cui parlavo in precedenza nello scorso paragrafo, noi esseri umani non saremmo qui. L’entropia, il fallimento, è perciò la matrice stessa dell’evoluzione.

  • una pagina del sito web di koroo.it
  • una pagina del sito web di koroo.it
  • una pagina del sito web di koroo.it
  • una pagina del sito web di koroo.it

Lasciati ispirare dalla natura.

Ho scritto un articolo su koroo.it
che potrebbe interessarti.

In questo articolo ti insegnerò a comprendere quali siano le strategie di sopravvivenza della natura e da quali possiamo prendere ispirazione per avere successo nella nostra vita come nella nostra azienda.

Devo però avvertirti, non sarà un viaggio semplice e senza pericoli perciò prepara lo zaino e le scarpe da trekking.

Perché tutto inizia nel cuore selvaggio della foresta.

Sei pronto?! Allora si parte!

logo lorenzo valentini

PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY
PIVA / 02316310511

Questo sito ha prodotto il 300% dell'energia da fonti rinnovabili e piantato 1 albero l'anno.

Handmade with love and regeneration by Hyphae