Accessibility Tools

Skip to main content
Possiamo lavorare
insieme se...
Possiamo lavorare
insieme se...

Il tuo obiettivo: massimo profitto il più velocemente possibile.

Il tuo obiettivo: creare un business in linea con la tua identità e viverci il più a lungo possibile.

Come possiamo aiutarti?

01

Prepariamo il terreno su cui accendere il fuoco.

Primo step: costruiamo insieme la struttura identitaria del tuo progetto: business plan, partendo da un'idea, progetto o da un business pre-esistente. In questa fase si costruisce tutto il modello di business, gli obiettivi, e il conseguente piano di comunicazione. Ti insegneremo a farlo in modo autonomo: così da replicarne i risultati tutte le volte che ne avrai bisogno.

Azioni concrete: Progettazione Business Plan  e struttura di tutta la comunicazione (si costruisce il DNA del progetto) - fattibilità economica - si definiscono gli obiettivi nel breve e lungo periodo - PDF dell'intero progetto valido anche per chiedere finanziamenti - analisi delle criticità e punti di forza per business preesistenti - imparare progettare attraverdo l'uso dell'intelligenza artificiale OpenAI.

Selezioniamo le risorse ed energie per accenderlo.

Secondo step: per poter testare in modo efficace un'idea o migliorare il tuo business, bisogna progettare e creare un'identità visiva e sensoriale che sintetizzi in modo coerente ed immersivo la complessità del tuo ecosistema. Tenendo conto anche del suo fisiologico aumento di complessità.

Azioni concrete: Progettazione e costruzione visual identity ed elementi sensoriali.

02

03

Accendiamo la prima scintilla.

Terzo step: una volta progettato il DNA del tuo business o progetto è ora di creare tutta la struttura del tuo ecosistema. Costruzione di un sito web adattivo e totalmente immersivo. Che crei esperienze emotive profonde di relazione e connessione. E anche che ti serva come strumento di supporto al tuo lavoro ed ecosistema. Compreso la delega.

Azioni concrete: Foto e video - progettazione social -  costruzione sito web immersivo "verticale" - email  strategy - copywriting relazionale -  funnel relazioni - podcast - progettazione prodotti e packaging attraverso la biomimesi - impara a delegare.

Lascia divampare le fiamme.

Quarto step: durante tutto il percorso il nostro focus sarà uno soltanto: renderti indipendente. Attraverso:

1. la metodologia del learning-by-doing, ovvero lezioni pratiche, esercitazioni e simulazioni apprenderai in modo esponenziale competenze utili in ogni contesto. 

2. Grazie all'Intelligenza Artificiale, potrai moltiplicare le tue capacità, ottenendo risultati che prima sembravano inarrivabili. Immagina di avere la creatività e forza di dieci persone al tuo fianco simili a te, pronte ad assisterti in ogni contesto e ad amplificare i tuoi talenti creativi ed analitici.

3. Da oltre 10 anni trasformiamo idee finanziate da bandi italiani ed europei in progetti concreti, rispettando ogni requisito.

Azioni concrete: Diventa esperta/o nella progettazione sistemica rigenerativa, imparando tutto il modello utilizzando come supporto l'AI - Open AI Chat GPT - Bandi italiani ed europei

04

"Pensate che, poiché capite "uno", dovete per forza capire "due", perché uno e uno fanno due. Ma si dimentica che si deve capire anche "e"".
Donella H. Meadows, Thinking in Systems
HA COLLABORATO
O È APPARSO SU
logo rai 1
logo rai 2
logo rai 3
logo tv2000
logo la repubblica
logo tv2000
logo tv2000
logo tv2000
festival del podcasting
Siamo prima di tutto imprenditori e designer di progetti rigenerativi da quasi 20 anni. Non facciamo esperienza sui tuoi fallimenti.

Lorenzo Valentini

Founder / Strategist

Aloha! Adoro esplorare ed osservare la natura selvaggia con la mia tenda e fornellino a legna. Il mio ufficio è il sedile anteriore del mio pick-up dove posso lavorare come e soprattutto dove voglio. Perché il lavoro non mi deve rendere schiavo ma libero di essere esattamente chi voglio essere. Senza nessun compromesso.
Parola chiave: Libertà ed Indipendenza.

Luca
Zotti

Co-Founder / Video Maker

Sono una persona introversa ed analitica. Mi ricarico molto stando da solo soprattutto se immerso in un bosco. Adoro immortalare in modo spontaneo e mai costruito il momento presente, l'unico nel quale possiamo agire e cambiare. Sono molto attento ai dettagli e alle piccole cose.
Parola chiave: attenzione ai dettagli.

Adriàn Coulon

Co-Founder / Photo Maker

Sono nato e cresciuto in una famiglia di creativi. Mio padre è il fondatore del gruppo Intillimani, scappato in Italia durante la dittatura di Pinochet. Amo profondamente l'arte visuale, soprattutto la fotografia, la quale utilizzo come strumento per esprimere completamente me stesso. Mangiare in convivialità è una delle attività che mi rende più felice.
Parola chiave: relazioni ed inteconnessioni.

Inizia l'avventura: un mondo tutto da esplorare.
The Vision

Sognamo un'esistenza in equilibrio tra l'essere umano e le altre forme di vita presenti nell'universo. Un mondo complesso abbondande di relazioni e connessioni. Dove la diversità è un valore fondamentale per il successo di tutto il sistema. Perché noi non siamo parte della natura. Noi siamo natura.

Mission

Per realizzare questo, vogliamo dare le competenze agli imprenditori/trici per imparare a progettare come la natura fa da miliardi di anni di evoluzione attraverso i sistemi complessi. In modo totalmente indipendente.

In cosa siamo
differenti?

In cosa siamo differenti?

01

Non facciamo esperienza sui tuoi fallimenti.

La maggioranza degli strateghi o formatori in Italia sono stati esclusivamente manager o dipendenti di grandi aziende o multinazionali. Pochissimi/e di loro hanno mai avuto una azienda con anni di fallimenti ed esperienza attiva alle spalle. Invece noi condivideremo con te informazioni che derivano dall'esperienza diretta in oltre 16 anni di imprenditoria nel settore sostenibilità e rigenerazione.

02

Siamo i formatori dei formatori
e strategist di tutta Italia.

Da oltre 10 anni stiamo formando centinaia di strategist, coach e consulenti da tutta Italia che lavorano oggi con il nostro modello di crescita sostenibile rigenerativo: il Mycelium Method©.

03

Non lavoriamo con le multinazionali.

Il modello capitalista che sta distruggendo i nostri ecosistemi, annientando la coesione sociale, inquinando l'aria e i mari, affamando e colonizzando i popoli del terzo mondo è stato creato più o meno consciamente dalle grandi aziende e multinazionali per aumentare i profitti e il potere che hanno sulle persone e i territori. Mi dispiace, ma non crediamo nel loro cambiamento.

Nessuna sorpresa.
I nostri lavori.

Nessuna sorpresa.
Ecco come lavoriamo.
Hai paura perché non conosci il percorso? Abbiamo creato un portfolio completo che racconta ogni singolo processo e strategia messa in pratica per altri business come il tuo.

Regenerative Farm

Mamanui

Cosa abbiamo fatto finora: positioning - visual identity - immagine coordinata - training.

Livello: siamo partiti da zero. L'azienda non era ancora sul mercato. Da idea a progetto, da progetto a realizzazione.

Guida Ambientale Sardegna

Eleonora Amoroso

Cosa abbiamo fatto: positioning - visual identity - website - funnel relazioni - studio e progettazione dei servizi, ottimizzazione immagine social- shooting fotografico - training.

Livello: siamo partiti da una attività preesistente. È stata ristrutturata focalizzando bene la vision e creando un ecosistema che la rappresentasse in modo "perfetto".

Regenerative Agricolture Consulting

Adelaide Valentini

Cosa abbiamo fatto: positioning - visual identity - immagine coordinata -shooting fotografico - video promozionale - training.

Livello: siamo partiti da zero. L'azienda non era ancora sul mercato. Da idea a progetto, da progetto a realizzazione.

Luca Zotti

Systemic Flow è stato un corso davvero fuori dal comune. Non ti insegna alcuna competenza specifica se non quella più importante: riuscire a collegare tutte le cose. Vedere la realtà da un punto di vista "sistemico" mi ha permesso di ottimizzare i processi con la mia attività e risolvere dei problemi che erano irrisolti da anni. Nota: Malgrado la comunicazione sia sempre molto chiara, alcune tematiche sono più difficili da capire. Basta ritornarci più volte per avere sempre una nuova chiave di lettura ;-)

Marta Camorani

Consiglio a tutti questo bellissimo corso introduttivo allo studio dei sistemi complessi. Utile per tutti gli ambiti della conoscenza e dunque familiari alla maggior parte dei possibili corsisti. Seppur a volte si utilizzi un linguaggio volutamente tecnico, risulta sempre molto chiaro anche a chi, come me è completamente a digiuno sull'argomento. Se pensate che costi troppo, credetemi,  vi costarà di più non averlo! 🔥

Davide Moretti

Ho acquistato Systemic Flow dopo aver già fatto decine di corsi di crescita sul business: copywriting, marketing, crescita su instagram, ecc. ma senza nessuno che mi facesse vedere le cose in modo "distaccatto". Che mi mostrasse cosa c'è dietro i processi che tutti noi attuiamo nel nostro lavoro cosi come nella nostra vita. All'inizio ho faticato a capire alcuni concetti ma poi già verso la metà del secondo capitolo mi ha davvero aperto gli occhi su tanti miei comportamenti. 

Daniela Gigli
Se oggi ci ripenso è stato un percorso completamente fuori dall’ordinario. Lorenzo non ti parla mai di rigenerazione o sostenibilità durante il suo percorso, ma senza accorgertene ti ritrovi ad aver un business veramente sostenibile. Riuscire a vivere con ciò che ami utilizzando strategie preesistenti in natura è qualcosa di fantastico. Inoltre come lui amo la stufa a legna 😜😜
Monica Beltramini

Il corso è davvero molto chiaro e ben spiegato. Sono molto contenta di aver iniziato a comprendere la visione sistemica, riflettendo sulle cose che mi accadono giornalmente (sia personali che lavorative) comparandole a quelle che Lorenzo ha insegnato nel corso. Ha dato risposta a un sentire che avevo, cioè che la green economy non sta facendo quello che in realtà dichiara da anni.

Jacopo Terrosi

Davvero un bel corso, molto interessante e istruttivo. Ho trovato soprattutto molto utile la guida in pdf all'interno di alcune sezioni e i vari quiz da fare. Mi sono serviti a capire se avevo davvero assimilato alcune nozioni. Lo consiglio vivamente a tutti, soprattutto se vuoi migliorare come me la tua attività.

Giada Fontana
É incredibile quanto siamo limitati nella nostra visione del mondo. Ho sempre cercato una persona come Lorenzo, con valori e sentire simile al mio, che potesse aiutarmi nella costruzione delle mie idee e progetti. Ha un concetto di sostenibilità che sentivo già mio ma che non riuscivo ad esprimere pienamente. 🌱 Anche grazie a lui oggi mi sento più sicura delle mie idee in questo mondo sempre più mediocre e diverso da me.
Alessandra Costa
Il mio sogno fin da bambina era quello di aprire una azienda agricola con un approccio più sostenibile. Ma in un settore di uomini è stato tutt’altro che semplice! All’inizio il percorso è duro ma piano piano anche grazie a Lorenzo ho iniziato a progettare le mie idee in modo più chiaro, aiutandomi anche nella stesura di un business plan economico. Oggi ho iniziato la mia attività e chissà la vita dove mi porterà in futuro!
Stefania Rossi
Ho chiamato Lorenzo per la costruzione di un sito web e mi sono ritrovata invece a fare un percorso molto più profondo. Ho capito che un sito web non solo non serve a nulla senza una strategia ma che prima di ogni cosa (Lorenzo su questo punto è stato molto deciso 😂) è necessario costruire una identità e posizionamento molto forte. All’inizio è dura cambiare approccio ma Lorenzo senza dirti nulla, riesce a farti fare il percorso senza accorgertene.
Giulia Angelini
Premetto che sono un’amante dei boschi e in particolare delle piante. Ho fatto alcuni corsi di foraging e come guida ambientale. Ho chiamato Lorenzo perché avevo una idea che risuonasse con il mio stile di vita: creare un rifugio in montagna per persone simili a me. Ancora sono lontana da raggiungere questo risultato ma finalmente si è concretizzato in un progetto reale. Piano piano fra i vari impegni, la famiglia e il lavoro, sto andando nella direzione che sento essere mia. Grazie! ❤️
Christian Teodori
Sono anni che lavoro nel settore sostenibilità, in particolare del calcolo dell’impatto che le aziende hanno sugli ecosistemi. Devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso nel conoscere Lorenzo. Sia per sua conoscenza dei sistemi ecologici, sia per la sua capacità di collegare due settori a prima vista così distanti come la crescita imprenditoriale e la biomimesi. É stato un bel percorso e spero di iniziarne subito un altro.

Testimonianze

Cosa pensano alcune delle centinaia di persone che hanno frequentato i miei corsi.

Prenota un
incontro gratuito.

Prenota un incontro gratuito.

Per matenere sempre il massimo livello di qualità del mio lavoro, voglio lavorare ogni anno solo con un numero limitato di persone e con valori simili ai miei. Compila in pochi secondi il modulo e prenota una prima call gratuita per capire se posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Iniziare non costa nulla.

Per matenere sempre il massimo livello di qualità del mio lavoro, voglio lavorare ogni anno solo con un numero limitato di persone e con valori simili ai miei. Compila in pochi secondi il modulo e prenota una prima call gratuita per capire se posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Iniziare non costa nulla.

Ultimo posto su 20 disponibili

Domande Frequenti

Chi è Lorenzo Valentini? Perché dovremo lavorare insieme?

Non sono un consulente che applica modelli standardizzati o promette crescita veloce.

Sono uno stratega rigenerativo del business: un progettista sistemico che lavora con persone, organizzazioni e comunità per ripristinare coerenza tra identità, visione e forma d’azione.

Un esperto in sistemi complessi e progettazione evolutiva.

Vengo dal campo: da oltre 20 anni sono imprenditore, e solo dopo ho scelto di accompagnare altri.

Prima di proporre una strategia, la metto alla prova su me stesso.

I miei fallimenti sono il mio laboratorio: è lì che il metodo si rafforza, si adatta, evolve.

Il mio lavoro si fonda su una premessa sistemica semplice: quando un sistema (una persona, un’impresa, una comunità) è allineato alla propria funzione evolutiva, diventa più stabile, più resiliente e meno dissipativo.

In altri termini: funziona meglio, perché è coerente con la propria natura e la funziona di tutto il sistema.

Il Mycelium Method© che ho sviluppato unisce:

  • teoria dei sistemi complessi, biologia, cibernetica, ecologia, fisica, branding, comunicazione.

  • progettazione ecologica,

  • apprendimento esperienziale (learning by doing),

  • osservazione profonda dei modelli adattivi della natura.

Perché dovresti scegliere me?

Forse non dovresti.

Dovresti scegliere solo se senti che parliamo la stessa lingua, che abbiamo la stessa visione del mondo e gli stessi valori. 

Io non cerco clienti.

Cerco relazioni che fanno bene al sistema.

👉 Se vuoi approfondire l'argomento → vai alla sezione Chi Sono

In che modo possiamo lavorare insieme?

Sia che tu abbia solo un'idea (o neanche quella) o un business già avviato, possiamo iniziare a lavorare insieme.

Questo significa entrare in relazione e co-evolvere all’interno di un sistema. Non si tratta di applicare un pacchetto preconfezionato, ma di innescare un processo rigenerativo, calibrato sulla tua unicità e sul contesto in cui operi.

Partiamo sempre da un dialogo esplorativo gratuito, dove iniziamo a osservarci come elementi di un ecosistema in potenza. Se percepiamo risonanza, co-progettiamo il percorso.

Il Mycelium Method© è articolato in sei step non lineari, ma adattivi, pensati per:

  • (Re)immaginare l’identità e il posizionamento del tuo progetto come linea evolutiva viva, partendo dai valori e dalla visione che hai del mondo;

  • Allineare struttura interna, immaginari sensoriali e forme di comunicazione in modo olistico;

  • Costruire relazioni profonde e simili, partendo da valori condivisi, non da metriche estrinseche.

Il metodo è circolare, evolutivo, sistemico e soprattutto non capitalista.

Se vuoi, iniziamo con una call conoscitiva, per capire se siamo parte della stessa rete di senso.

👉 Se vuoi approfondire l'argomento → vai alla sezione Agenzia

In cosa consiste la progettazione?

Nel Mycelium Method©, progettare non significa solo costruire un piano, ma attivare un sistema vivente.

Significa imparare a vedere e a pensare il tuo business o progetto come un organismo: fatto di interconnessioni, cicli, adattamento e rigenerazione. Non è un processo che faccio io al posto tuo: è un percorso che viviamo insieme, in cui impari a progettare mentre progettiamo.

In modo molto concreto, prepariamo il terreno su cui accendere il fuoco.

Il primo passo è costruire la struttura identitaria del tuo progetto – il business plan – partendo da un’idea o da un’attività già avviata. In questa fase, elaboriamo insieme:

  • il modello di business che rispecchia i tuoi valori e le tue scelte: potrai comprendere in profondità se stai operando dentro un modello capitalista tradizionale o stai sperimentando un approccio rigenerativo e non capitalista (un business realmente sostenibile non può partire dagli stessi obiettivi del capitalismo), e quali implicazioni questo comporta;

  • gli obiettivi nel breve e lungo periodo, in coerenza con la direzione che desideri dare al tuo progetto;

  • la strategia di comunicazione, per raccontare in modo chiaro e autentico il tuo lavoro e coinvolgere le persone giuste.

  • Imparerai a fare tutto questo attraverso il metodo del learning-by-doing: impari a progettare progettando attivamente. Si parte da esercizi guidati e poi da spiegazioni successive teoriche quando necessario. Saremo sempre guidati prima dall'esperienza e poi dall'analisi, mai il contrario.

Non solo creerai un progetto che funziona, ma imparerai a farlo in autonomia, ogni volta che ne avrai bisogno nel corso della tua vita. Il mio scopo: fare in modo che tu non abbia più bisogno di me.

Cosa rende questo percorso diverso?

  • Costruiamo insieme l’identità sistemica del tuo progetto, dalla visione al modello operativo, come un genotipo che si traduce in un fenotipo concreto.

  • Definiamo relazioni autentiche, non semplici transazioni, con clienti, partner e comunità.

  • Utilizziamo strumenti visivi, strategici e digitali, inclusa l’intelligenza artificiale di OpenAI, che ti insegnerò a usare per potenziare le tue capacità di analisi e progettazione.

  • Esploriamo i modelli della natura, come la biomimesi e l’auto-organizzazione, per ispirare soluzioni adattive e resilienti nel tuo progetto.

  • Valutiamo la fattibilità economica e le potenzialità di finanziamento, creando un PDF completo del progetto pronto da presentare a banche, fondazioni o partner.

  • Analizziamo insieme criticità e punti di forza, soprattutto se il tuo business è già avviato e ha bisogno di un riposizionamento.

In sintesi:

Non si tratta solo di creare qualcosa che funziona oggi. Si tratta di apprendere un nuovo modo di essere progettista della realtà, capace di riconoscere i sistemi di cui fai parte e di agire con consapevolezza.

Progettare, in questa prospettiva, significa pensarsi come parte di un ecosistema complesso, non come un’entità separata in cerca di successo a tutti i costi.

Questo è il cuore del Mycelium Method©: un approccio che unisce visione, competenza pratica e strumenti per diventare indipendente e consapevole, qualunque sia la strada che deciderai di percorrere.

👉 Se vuoi approfondire l'argomento → vai alla sezione Agenzia

Devo avere già un business per iniziare a progettare?

No.

Non è necessario avere un business già avviato per iniziare.

Il Mycelium Method© è progettato per accompagnare sia chi ha solo un’intuizione o un desiderio iniziale, sia chi ha già un progetto attivo ma sente il bisogno di rigenerarlo, riallinearlo o dargli una forma più coerente con ciò che è diventato nel tempo.

La progettazione non parte dal business.

Parte da te, come sistema vivente.

Dalla tua visione del mondo, dalla tua traiettoria evolutiva, dalle domande che ti attraversano, dalle possibilità che stanno cercando forma.


Cosa serve per iniziare?

Non servono business plan, branding, target o funnel (li creeremo durante il percorso di identità).

Serve solo:

  • una tensione reale,

  • una visione da chiarire,

  • e la disponibilità a guardare alla progettazione come processo di emersione, non come costruzione dall’esterno.

Il Mycelium Method© ti guida a costruire un ecosistema coerente a partire da chi sei, e a generare un progetto che abbia senso prima ancora che valore economico.

In sintesi

Non serve avere un business. Serve avere un perché.

Un’intuizione, una visione, un’urgenza che non trova forma nei modelli tradizionali.

Il metodo serve esattamente a questo: dare forma vivente a ciò che non si lascia incasellare.

👉 Se vuoi approfondire l'argomento → vai alla sezione Agenzia

Come è strutturato il percorso di progettazione e consulenza?

1.  Primo incontro (gratuito)

Un dialogo aperto, senza pressioni. Ci ascoltiamo.

Io cerco di capire dove sei, cosa ti muove, cosa ti blocca.

Ed insieme capiamo se risuoniamo.

2. Preventivo personalizzato (presentato in un secondo incontro, gratuito)

Dopo il primo incontro, progetto un preventivo su misura, basato su:

  • il livello di complessità del sistema da attivare,

  • il tipo di accompagnamento necessario (strategico, visivo, relazionale),

  • le risorse e i tempi sostenibili.

Lo presento in un secondo incontro, dove possiamo discuterlo in trasparenza.

Dopo quell’incontro, sei totalmente libero di scegliere se proseguire o meno.


Se decidiamo di iniziare:

3. Briefing iniziale + accesso al form strategico

Ti accompagno nella comprensione del percorso e ti consegno uno strumento di auto-esplorazione profonda: un form composto da circa 60 domande strategiche, da compilare in autonomia.

Non ti spiego cosa “dovresti” scrivere. Il mio obiettivo è che tu impari a pensare in termini sistemici già nel rispondere.


Fase di co-progettazione: incontri settimanali

Ci vediamo circa una volta a settimana (o al massimo ogni due), per:

  • integrare le tue risposte e visioni in un sistema coerente,

  • raddrizzare il tiro con esercizi, domande e pratiche,

  • mantenere focus e continuità di flusso.

Ogni incontro è un passaggio di apprendimento.

Il mio scopo non è “fare il lavoro per te”, ma renderti capace di utilizzare in autonomia il sistema di progettazione (ricordati che sarai tu lo stratega del tuo business).


Fase finale: definizione piano finanziario + ostacoli sistemici

Quando la struttura progettuale è definita, lavoriamo su:

  • la costruzione di un piano finanziario sostenibile, coerente con la visione e i tempi del progetto;

  • l’analisi delle problematiche strutturali (interne o esterne) che oggi impediscono la realizzazione del progetto, e la definizione di come affrontarle nel breve e nel lungo termine. A volte viene aggiunta una fase di definizione dei piani alternativi qualora il progetto non funziona (aumentano la resilenza del progetto).


Consegna del progetto finale

A fine percorso, riceverai un documento PDF completo, che contiene:

  • la visione e il posizionamento del progetto (genotipo),

  • la sua espressione concreta e comunicativa (fenotipo),

  • il modello economico e le criticità sistemiche da tenere sotto osservazione.

Un sistema vivente, pensato per restare vivo.

Non un piano da eseguire, ma una mappa che evolve con te.

Durata del percorso di progettazione: fortemente variabile. Secondo la mia esperienza in 20 anni — dai 3 agli 8 mesi.

👉 Se vuoi approfondire l'argomento → vai alla sezione Agenzia

Quanto costa un processo di progettazione di un business?

Il costo di un percorso con il Mycelium Method© non è standardizzato, perché ogni progetto è unico, e ogni sistema complesso ha bisogno di tempi, profondità e accompagnamento diversi.

La proposta economica viene costruita su misura, dopo un primo colloquio conoscitivo gratuito e un secondo incontro di restituzione.


Una scelta di coerenza, non di mercato

Il mio approccio si fonda su un principio chiaro: non collaboro con multinazionali né grandi aziende, perché credo in un modello di società fondato su piccole realtà interconnesse, resilienti e autonome, non su concentrazioni di potere e scala.

Le mie tariffe, spesso più accessibili rispetto alla consulenza tradizionale, non riflettono una minore competenza, ma una scelta politica e sistemica.

Lavoro con chi condivide la mia visione del mondo, anche se dispone di risorse limitate, perché è con queste persone e realtà che è possibile costruire un’alternativa reale.


Cosa stai pagando davvero

In Italia, un business plan tradizionale (basato su modelli esistenti e senza componente educativa) può costare dai 5.000€ ai 15.000€.

Questi modelli spesso non ti rendono autonomo, né ti insegnano a pensare in modo sistemico.

Il Mycelium Method©, invece:

  • ti accompagna in un processo formativo rigenerativo,

  • ti fornisce strumenti concreti e replicabili nel tempo,

  • ti educa alla progettazione sistemica autonoma,

  • e ti aiuta a costruire un progetto coerente con chi sei, non con il mercato.


Trasparenza fiscale

Il 45% del costo del servizio è destinato alle imposte: non rappresenta il mio compenso, ma garantisce legalità, sostenibilità amministrativa e corretto funzionamento della mia attività.


Validità della proposta economica

Ogni proposta è valida per 3 mesi dalla sua presentazione.

Ad oggi, ad esempio, una proposta inviata l’11 settembre 2025 sarà valida fino all’11 dicembre 2025.


In sintesi

Il costo di un percorso non è un prezzo fisso:

è una scelta condivisa di tempo, cura e trasformazione.

E riflette il valore di un lavoro fatto per restare, non per vendere.

👉 Se vuoi approfondire l'argomento → vai alla sezione Agenzia

Chi sono le persone con cui lavoro? E che tipo di problemi risolvo?

Lavoro con persone, imprese e comunità che non si riconoscono più nei modelli dominanti.

Sono imprenditori, professioniste, progettisti, organizzazioni culturali o sociali che:

  • si sentono incoerenti tra ciò che fanno e ciò che sono;

  • hanno un’intuizione forte ma faticano a trasformarla in un sistema concreto e sostenibile;

  • vogliono costruire qualcosa che generi valore reale, non solo economico;

  • cercano un modo di fare impresa o attivismo che non sacrifichi la loro salute, identità o etica.

Non risolvo problemi “tecnici” in senso tradizionale.

Aiuto le persone a riconoscere e trasformare le disfunzioni sistemiche nei loro progetti: dispersione, incoerenza, burnout, stagnazione, perdita di senso.

Attraverso il Mycelium Method©, accompagno processi di:

  • ri-allineamento identitario (chi sei, cosa fai, perché lo fai),

  • progettazione sistemica (struttura, offerta, linguaggi, relazioni),

  • trasformazione strategica (non solo come crescere, ma come evolvere).

In sintesi: non offro soluzioni pronte, ma strumenti per riattivare un sistema vivente che funzioni meglio, con meno sforzo e più senso.

👉 Se vuoi approfondire l'argomento → vai alla sezione Agenzia

Quali servizi offri dopo la progettazione del business?

Dopo la fase di progettazione sistemica, il lavoro può evolvere verso la manifestazione del fenotipo del progetto:

cioè la sua forma visibile, sensoriale e relazionale nel mondo.

Nel linguaggio della biologia, il fenotipo è l’espressione concreta di un genotipo in un determinato ambiente.

Allo stesso modo, nel Mycelium Method©, la fase successiva alla progettazione consiste nel dare forma coerente alla tua identità attraverso strumenti comunicativi, esperienziali e digitali.

Ecco i principali servizi che offro in questa fase:


Creazione dell’identità sensoriale e visiva

Traduciamo la tua visione in un sistema percettivo coerente, capace di comunicare chi sei prima ancora delle parole.

Lavoriamo su:

  • linguaggio visivo (logo, palette, tipografia, composizione),

  • tono sensoriale (immagini, suoni, ritmi, texture),

  • coerenza tra elementi visivi e struttura profonda del progetto.


Progettazione del sito web

Costruiamo un ambiente digitale che funzioni come un’estensione vivente del tuo progetto, non come una semplice vetrina.

  • Architettura dell’informazione basata su percorsi cognitivi e sensoriali;

  • Copywriting sistemico e orientato alla relazione;

  • Interfacce che facilitano orientamento, profondità e immersione.


Costruzione dell’ecosistema comunicativo

Non progettiamo “contenuti”, ma sistemi di senso che mettano in relazione la tua identità con i tuoi simili.

Questo include:

  • strategie relazionali (newsletter, podcast, contenuti ad alto valore evolutivo), sponsorizzazioni con metodologia non capitalista,

  • progettazione di cicli comunicativi rigenerativi,

  • guida all’autonomia nella comunicazione (no dipendenze da agenzie).


In sintesi: non mi fermo alla strategia. Ti accompagno fino a quando il tuo progetto si manifesta come un sistema coerente, sensoriale e riconoscibile.
Quanto dura un percorso di progettazione?

La durata è fortemente variabile.

Non esiste un pacchetto fisso o una tempistica standard, perché ogni progetto è un sistema vivente, e come ogni sistema vivente ha tempi diversi di maturazione, assimilazione e trasformazione.

In base alla mia esperienza in oltre vent’anni di lavoro, un percorso di progettazione può durare dai 3 agli 8 mesi.

Questo tempo non è legato alla quantità di incontri, ma alla profondità del processo:

  • alla complessità del progetto,

  • al livello di chiarezza iniziale,

  • alla disponibilità della persona o del team a stare nella trasformazione reale, non superficiale.


Perché non ci sono “pacchetti standard”?

Perché i sistemi complessi non si progettano con logiche industriali.

Si accompagnano, si leggono, si facilitano nel loro stesso ritmo di emersione.

Un progetto può attraversare soglie critiche, riscriversi, cambiare stato.

Il tempo non è un costo da ridurre, ma una parte strutturale del processo.


In sintesi

La progettazione con il Mycelium Method© dura quanto serve perché il tuo progetto diventi coerente, vivo e rigenerativo.

Non un minuto in meno, non una fase in più.

👉 Se vuoi approfondire l'argomento → vai alla sezione Agenzia

Perché il marketing etico non esiste?

Primo problema: l’etica non è un aggettivo.

Etico non significa “buono” o “giusto”.

L’etica è una disciplina filosofica che studia la morale, cioè i sistemi di valori e comportamenti considerati legittimi o desiderabili in una determinata cultura.

Quindi parlare di marketing etico non ha senso in sé, a meno che non si espliciti chiaramente a quale sistema di valori morali ci si riferisce.

Altrimenti, è solo un’etichetta funzionale: un modo per rendere il marketing più accettabile, senza trasformarne davvero il funzionamento.


Secondo problema: il marketing è, per definizione, lo strumento per vendere.

La parola stessa lo dice: market-ing → fare mercato.

Il marketing nasce per generare attenzione, desiderio, consumo.

Non è solo comunicazione: è l’organo strategico centrale di ogni azienda capitalista, perché serve ad ottimizzare la vendita per massimizzare il profitto.

Ecco perché la comunicazione aziendale, nel sistema attuale, è quasi sempre marketing travestito da dialogo: serve a vendere, non a generare relazione.


Ma in un sistema rigenerativo, la vendita non è il fine.

Vendere non può essere l’obiettivo centrale.

È una conseguenza naturale della costruzione di un sistema coerente con una visione del mondo.

La vendita, in questo contesto, è:

  • lo strumento che consente a chi crea di offrire strumenti di trasformazione a persone simili;

  • un processo simmetrico, in cui chi produce e chi acquista stanno contribuendo a costruire lo stesso orizzonte di senso;

  • un atto che non può fondarsi sull’estrazione o sulla leva della scarsità, ma sulla risonanza, sull’autenticità e sull’abbondanza sistemica.

In questo modello, lucrare diventa non solo eticamente problematico, ma sistemicamente controproducente.

Perché minerebbe la fiducia, la relazione e la visione condivisa che tengono in vita il sistema stesso.

👉 Se vuoi approfondire ho scritto un articolo dove smonto questi modelli di pensiero → Il marketing sostenibile non esiste. Nemmeno quello etico.

Come rendere sostenibile un’azienda?

La prima risposta che trovi ovunque è: misura l’impatto, riduci le emissioni, ottimizza i processi, certifica la filiera, ecc.

Ma il punto è un altro: un’azienda non diventa sostenibile perché aggiusta i suoi effetti, ma solo se ripensa il proprio funzionamento.

La sostenibilità non è un reparto. Non è un bollino. Non è nemmeno un bilancio.

È il risultato emergente di un sistema che funziona in coerenza con i suoi scopi, le sue relazioni e il contesto vivente in cui è immerso.

Per questo non basta “ridurre l’impatto”:

  • Serve ridefinire lo scopo dell’azienda: non il profitto, ma la funzione nel sistema (quindi è soprattutto il modello di business che crea la sosteniblità del business).

  • Serve riorganizzare le relazioni con clienti, fornitori, comunità e territorio.

  • Serve progettare il business come un ecosistema: connesso, adattivo, capace di rigenerare risorse e non solo estrarle.

Una vera azienda sostenibile non nasce da una strategia, ma da una trasformazione del modo in cui l’impresa si percepisce nel mondo.

E finché l’obiettivo resta crescere di più e più velocemente, nessuna ottimizzazione potrà bastare.

Come si crea un business non capitalista?

Per capirlo, bisogna smettere di pensare all’impresa come una macchina.

E iniziare a concepirla come un sistema vivente.

Nel paradigma capitalista, l’obiettivo di un’impresa è generare profitto. Questo non è un errore logico: è la funzione sistemica che le è stata assegnata.

E come ci insegna la teoria dei sistemi complessi, lo scopo di un sistema è la variabile che più di tutte determina il suo comportamento.

Se l’obiettivo è il profitto (e in particolare il profitto veloce), allora ogni altra funzione verrà subordinata o sacrificata in nome di quella principale.

 La mia intuizione: cambiare lo scopo cambia tutto

Questa è l’intuizione fondante del Mycelium Method©: un business è sostenibile non quando riduce il danno, ma quando ritrova la propria funzione nel sistema vivente.

Non esiste impresa senza uno scopo.

Ma possiamo scegliere se quello scopo sarà l’accumulazione, oppure l’espressione sistemica di una visione del mondo.

La mia ricerca, teorica e pratica, ha portato a una scoperta radicale: quando un’impresa nasce per esprimere la visione unica di chi la crea, entra naturalmente in uno stato di equilibrio dinamico e range di funzionalità.

Come spiego in questo articolo: Cos’è davvero la sostenibilità?

Esattamente come accade in natura.

Biodiversità economica = resilienza sistemica

In biologia, la biodiversità non è solo varietà.

È l’insieme di tutte le soluzioni viventi che un sistema ha elaborato per sopravvivere nel tempo.

Allo stesso modo, se ogni individuo, impresa o comunità crea sistemi economici non standardizzati ma coerenti con la propria funzione evolutiva, allora non otteniamo solo imprese sostenibili: costruiamo un’economia realmente rigenerativa, dove la molteplicità delle visioni diventa un fattore di resilienza collettiva.

Il profitto non scompare, ma cambia funzione

In un business non capitalista:

  • il profitto non è lo scopo, ma una conseguenza coerente di un sistema ben progettato, nasce con lo scopo di dare strumenti alle persone per costruire una visione collettiva dell'esistenza;

  • non è un indice di successo, ma un nutriente che consente al sistema di continuare a vivere;

  • non guida le scelte, ma le abilita solo quando sono allineate alla visione profonda.

Questa non è solo una teoria.

È una nuova forma di progettazione sistemica, testata, replicabile e profondamente umana.

Ed è ciò che rende il Mycelium Method© unico nel panorama italiano e internazionale.

Fra i nostri clienti
non troverai multinazionali.

Ogni anno centinaia di persone e piccole aziende oggi sono parte della nostra comunità. Che ogni giorno si sporcano le mani con passione senza che nessuno parli continuamente di loro.