Accessibility Tools

Skip to main content

Ti ha dato tutto,
tranne la libertà.

Ti ha dato tutto,
tranne la libertà.

HA COLLABORATO
O È APPARSO SU
logo rai 1
logo rai 2
logo rai 3
logo tv2000
logo la repubblica
logo tv2000
logo tv2000
logo tv2000
festival del podcasting

Quando tutto

ha un prezzo

nulla
ha più

valore.
Quando tutto
ha un prezzo
nulla ha più
valore.
Ti sei mai chiesto/a perché il mondo sembra progettato per mantenerti sempre occupato, produttivo e insoddisfatto? Questo libro ti mostra come il capitalismo non sia solo un sistema economico, ma una macchina che consuma tutto: ecosistemi, comunità, la tua stessa esistenza. Dopo quasi 20 anni di studi, imprenditoria attiva e lotta contro le logiche del profitto a ogni costo, queste pagine intrecciano ecologia, fisica, biologia e teoria dei sistemi complessi per rivelare la verità: siamo intrappolati in una spirale distruttiva progettata per schiacciarti mentre arricchisce pochi. Ma non basta capire: è tempo di immaginare un mondo diverso. Questo libro ti invita a uscire dai confini del sistema, a vedere oltre le sue trappole e a costruire una libertà reale, non quella che ti vendono a rate. La Fine del Capitalismo non è per tutti, ma se senti che c’è qualcosa di profondamente sbagliato in questo sistema, potrebbe essere l’inizio del tuo risveglio.
Ti sei mai chiesto/a perché il mondo sembra progettato per mantenerti sempre occupato, produttivo e insoddisfatto? Questo libro ti mostra come il capitalismo non sia solo un sistema economico, ma una macchina che consuma tutto: ecosistemi, comunità, la tua stessa esistenza. Dopo quasi 20 anni di studi, imprenditoria attiva e lotta contro le logiche del profitto a ogni costo, queste pagine intrecciano ecologia, fisica, biologia e teoria dei sistemi complessi per rivelare la verità: siamo intrappolati in una spirale distruttiva progettata per schiacciarti mentre arricchisce pochi. Ma non basta capire: è tempo di immaginare un mondo diverso. Questo libro ti invita a uscire dai confini del sistema, a vedere oltre le sue trappole e a costruire una libertà reale, non quella che ti vendono a rate. La Fine del Capitalismo non è per tutti, ma se senti che c’è qualcosa di profondamente sbagliato in questo sistema, potrebbe essere l’inizio del tuo risveglio.

Capire il sistema è il primo passo per uscirne.

Capire

sistema.

Capire il sistema è il primo passo per uscirne.

01

Perché fai la spesa al supermercato?

Perché il sistema vuole che tu sia veloce. Non c’è tempo per andare dal panettiere, dal fruttivendolo e dal macellaio: devi comprare, mangiare e tornare a lavorare. Invece di ridurre le ore di lavoro per lasciarti vivere davvero, il capitalismo ha reso più rapidi i servizi che ruotano attorno al lavoro. Il supermercato non è comodità, è efficienza al servizio del profitto.

02

Perché devi chiedere le ferie al tuo datore di lavoro?

Perché persino il tuo tempo libero non ti appartiene. Devi chiedere il permesso per sapere quando puoi essere "libero", ma solo nei giorni che il sistema ha già deciso per te. Certo, organizziamo il lavoro, siamo d’accordo… ma la verità è che le tue ferie non sono un diritto, sono una concessione. Il tuo tempo non è tuo: è solo una pausa programmata per ricaricarti e tornare più produttivo.

03

Perché ci sono parcheggi sotto casa?

Perché il sistema vuole che i tuoi spostamenti siano brevi e veloci, così puoi arrivare al lavoro senza perdere tempo. La tua casa non è un luogo per vivere, è un dormitorio: un punto di partenza e arrivo che ti permette di essere produttivo nel minor tempo possibile. Ogni aspetto è pensato per ottimizzare il tuo ruolo di lavoratore, non di persona.

04

Perché hai bisogno di una vacanza per sentirti vivo?

Perché il sistema ti spinge al limite, sfruttando il tuo tempo e le tue energie fino a farti desiderare una pausa come un miraggio. Le vacanze non sono libertà: sono la valvola di sfogo che il sistema ti concede per continuare a funzionare. Non lavori per vivere, vivi per lavorare… e poi compri una vacanza per dimenticartelo.

05

Perché l’educazione dei tuoi figli segue percorsi standardizzati?

Perché il sistema non vuole menti critiche o creative, ma lavoratori e consumatori obbedienti. La scuola, progettata sul modello prussiano, prepara i tuoi figli a inserirsi nel mercato: campanelle che scandiscono il tempo come in una fabbrica, profitto scolastico che misura il loro "valore" come se fossero prodotti, giustificazioni per le assenze che li abitua a chiedere il permesso persino per respirare fuori dal sistema. È più semplice e profittevole addestrare tutti allo stesso modo, eliminando ogni traccia di diversità e autonomia di pensiero.

Non sono un teorico. Faccio prima di tutto l'imprenditore e il designer di progetti sostenibili rigenerativi
da quasi 20 anni.

Non faccio esperienza sui tuoi fallimenti. Sono prima di tutto un imprenditore e designer di progetti sostenibili rigenerativi da quasi 20 anni.

Lorenzo

Founder Hyphae and
Mycelium Method©

Aloha! Mi chiamo Lorenzo e faccio l'imprenditore, il formatore e consulente di crescita su modelli di Regenerative Sustainable Business da quasi 20 anni. Aiuto le persone a riconnettersi con la propria biodiversità, creando dalle loro passioni e talenti dei progetti e business straordinari, che rigenerino risorse ed energie per tutta la comunità e sistemi ecologici. In che modo? Utilizzando ed imitando le stesse strategie di sopravvivenza e pattern della natura. Perché noi siamo natura.

Dopo quasi 20 anni di esperienza attiva, ho fondato il Mycelium Method©: il primo metodo in Italia e uno dei pochi nel mondo di crescita rigenerativa sostenibile non-capitalista.

Perché non riusciamo a uscirne?

Perché non riusciamo a uscirne?

Exit

EXIT

L’illusione della sicurezza.

Il capitalismo offre un senso di stabilità che fa leva sulla nostra paura del cambiamento. Ci convince che restare in un sistema disfunzionale sia comunque meglio che rischiare l’ignoto. Ti dà cibo, vestiti, una casa e l’illusione che tutto sia sotto controllo, facendoti dimenticare i disastri ecologici e sociali che crea.

Il successo a chi ha successo.

Il sistema premia chi accumula di più, creando una gerarchia rigida tra sfruttatori e sfruttati. Questo meccanismo perpetua la disuguaglianza e consolida il potere di pochi, impedendo a chiunque di uscire dalla competizione.

La tragedia dei beni comuni.

Ogni individuo sfrutta risorse condivise per il proprio beneficio, ma i costi vengono scaricati su tutti. Questo modello distrugge la sostenibilità collettiva e alimenta una spirale di degrado ambientale e sociale.

La narrazione del successo.

Il sistema celebra chi "ce l'ha fatta" con storie sensazionali, creando falsi miti di realizzazione e alimentando il desiderio di restare all’interno del gioco. Ti fa credere che, con abbastanza impegno, anche tu potrai vincere, nascondendo il fatto che il sistema è progettato per far perdere la maggioranza.

La competizione divisiva.

"Dividi et impera" è la regola d’oro del capitalismo. Il sistema frammenta individui e comunità, impedendo loro di unirsi per cambiare le regole. La competizione non è più per migliorare se stessi, ma per sopraffare gli altri.

La ribellione come merce.

Il capitalismo è maestro nell’assorbire le ribellioni contro di esso. Linguaggi anticonformisti come la breakdance, lo skate, il rap, ecc. nati per sfidarlo, diventano mode, marchi e strumenti di profitto. Ogni opposizione viene trasformata in prodotto, svuotata del suo significato originario e resa innocua. Persino il dissenso diventa una risorsa per alimentare il sistema.

Per chi non è il libro.

Per chi crede nel capitalismo come unica via possibile.

Se pensi che il capitalismo sia il miglior sistema mai creato, questo libro sarà solo una perdita di tempo. Qui non troverai applausi per il PIL o per la crescita a ogni costo.

Per chi crede che il capitalismo si possa "aggiustare".

Il capitalismo è un sistema progettato per massimizzare il profitto a ogni costo. Cercare di renderlo più umano o "sostenibile" significa solo nascondere le sue contraddizioni e prolungarne l'agonia. Questo libro non è un manuale per rattopparlo.

Per chi pensa che la sostenibilità sia una moda.

Se credi che basti comprare un’auto elettrica o piantare un albero per salvare il mondo, questo libro non fa per te. Non si accontenta di curare i sintomi di un problema.

Per chi crede che il cambiamento sia solo una questione di consumo responsabile.

Se credi che basti comprare un’auto elettrica o piantare un albero per salvare il mondo, questo libro non fa per te. Non si accontenta di curare i sintomi di un problema.
Le persone non hanno bisogno di auto enormi, ma di ammirazione e rispetto. Non hanno bisogno di un flusso costante di vestiti nuovi; hanno bisogno di sentire che gli altri li considerano attraenti, e hanno bisogno di eccitazione, varietà e bellezza. Le persone non hanno bisogno di intrattenimento elettronico, ma di qualcosa di interessante che occupi la loro mente e le loro emozioni. E così via. Cercare di riempire bisogni reali ma non materiali - di identità, di comunità, di autostima, di sfida, di amore, di gioia - con cose materiali significa creare un appetito inestinguibile per false soluzioni a desideri mai soddisfatti. Una società che si permetta di ammettere e articolare i propri bisogni umani non materiali e di trovare modi non materiali per soddisfarli, richiederebbe una quantità di materiale e di energia molto inferiore e fornirebbe livelli molto più elevati di realizzazione umana". - Donella H.Meadows, Limiti alla crescita.
Le persone non hanno bisogno di auto enormi, ma di ammirazione e rispetto. Non hanno bisogno di un flusso costante di vestiti nuovi; hanno bisogno di sentire che gli altri li considerano attraenti, e hanno bisogno di eccitazione, varietà e bellezza. Le persone non hanno bisogno di intrattenimento elettronico, ma di qualcosa di interessante che occupi la loro mente e le loro emozioni. E così via. Cercare di riempire bisogni reali ma non materiali - di identità, di comunità, di autostima, di sfida, di amore, di gioia - con cose materiali significa creare un appetito inestinguibile per false soluzioni a desideri mai soddisfatti. Una società che si permetta di ammettere e articolare i propri bisogni umani non materiali e di trovare modi non materiali per soddisfarli, richiederebbe una quantità di materiale e di energia molto inferiore e fornirebbe livelli molto più elevati di realizzazione umana". - Donella H.Meadows, Limiti alla crescita.
Hyphae, fondata nel 2018, è la prima agenzia in Italia specializzata in business rigenerativo sostenibile. Superando la green economy, si basa su strategie biomimetiche derivate dai sistemi complessi, dalla cibernetica, dalla biologia e dall’ecologia, riconoscendo la diversità come fondamento dell’equilibrio sistemico.
Nel 2023 nasce il Mycelium Method©, il primo modello di crescita non capitalistico in Italia e uno dei pochi al mondo, che, mira a costruire comunità economiche resilienti, decentralizzate e interdipendenti, trasformando il modo in cui le aziende crescono e prosperano.
Hyphae, fondata nel 2018, è la prima agenzia in Italia specializzata in business rigenerativo sostenibile. Superando la green economy, si basa su strategie biomimetiche derivate dai sistemi complessi, dalla cibernetica, dalla biologia e dall’ecologia, riconoscendo la diversità come fondamento dell’equilibrio sistemico. Nel 2023 nasce il Mycelium Method©, il primo modello di crescita non capitalistico in Italia e uno dei pochi al mondo, che, mira a costruire comunità resilienti, decentralizzate ed interdipendenti, trasformando il modo in cui le aziende prosperano.

Come il sistema si è distrutto da solo.

Come il sistema si è distrutto da solo.

Non lo troverai sugli scaffali di nessuna libreria. Nessun editore ha osato metterci sopra il sigillo. È stato auto-prodotto, perché il capitalismo non si sfida seguendo le sue regole.

Ma c’è una porta che si aprirà, per chi sa aspettare. Il giorno di Várdagr - Equinozio di Primavera, quando la luce e il buio si guardano negli occhi senza paura, potrai finalmente scaricarlo.

Potrai farlo gratuitamente, perché il sapere è un fuoco che si propaga, non una merce da vendere.

Oppure potrai donare – quanto vuoi, quanto senti – perché questo libro non è nato dal nulla: è il risultato di anni di studio, testing, pensiero critico e il coraggio soprattutto di mettere in discussione tutto.

Non lo troverai sugli scaffali di nessuna libreria. Nessun editore ha osato metterci sopra il sigillo. È stato auto-prodotto, perché il capitalismo non si sfida seguendo le sue regole.

Ma c’è una porta che si aprirà, per chi sa aspettare. Il giorno di Várdagr - Equinozio di Primavera, quando la luce e il buio si guardano negli occhi senza paura, potrai finalmente scaricarlo.

Potrai farlo gratuitamente, perché il sapere è un fuoco che si propaga, non una merce da vendere.

Oppure potrai donare – quanto vuoi, quanto senti – perché questo libro non è nato dal nulla: è il risultato di anni di studio, testing, pensiero critico e il coraggio soprattutto di mettere in discussione tutto.

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

FAQ / Domande Frequenti

Le domande esistono quando non abbiamo una risposta. Una volta trovata una risposta la domanda si estingue come per magia. La magia dell'evoluzione.

1. Di cosa parla il libro La Fine del Capitalismo?

Il libro offre una critica profonda, sistemica e scietifica al capitalismo, esplorando le sue dinamiche attraverso la lente della biologia, della fisica, dell’ecologia e della teoria dei sistemi complessi. Non è solo una denuncia, ma un invito a immaginare e costruire un’alternativa possibile.

2. Questo libro propone soluzioni concrete?

Sì, il libro esplora strategie pratiche per vivere ai margini del sistema capitalistico, riscoprendo la connessione con la natura, con la comunità e con un modello di vita sostenibile e rigenerativo.

3. A chi è rivolto questo libro?

A chiunque senta il bisogno di comprendere meglio il sistema che ci circonda e voglia avvicinarsi a un nuovo modo di pensare e agire. Se senti che il capitalismo non rappresenta i tuoi valori o visione del mondo, questo libro è per te.

4. Perché dovrei acquistare un libro contro il capitalismo? Non è contraddittorio?

No, non lo è. Ciò che definisce maggiormente il comportamento di un sistema è il suo obiettivo. Il mio obiettivo non è arricchirmi con la vendita di questo libro, ma fornire strumenti a persone con valori e visioni simili alla mia, per costruire un mondo che ci somigli, che vibri insieme alla nostra identità. La venndita è solo una conseguenza di questo obiettivo che mi permette di continuare a portarlo avanti. Se vuoi sapere ancora di più su di me, ecco qui la mia bio →

5. Come posso avere il libro?

Puoi scaricare il libro direttamente dal questa pagina web, semplicemente cliccando sul pulsante dedicato. Ci ho messo più di un anno per trovare una casa editrice che condividesse la mia visione e i miei valori senza risultati. Avrei potuto pubblicarlo su Amazon domani mattina, ma non sarebbe stato coerente con il mio modo di vedere il mondo. Ho deciso così di auto-pubblicarlo gratuitamente, richiedendo una donazione ma senza alcun obbligo. Questo libro è il frutto di una scelta consapevole e di un percorso che vibra insieme ai principi che voglio condividere con te.

Fra i miei clienti
non troverai multinazionali.

Ogni anno centinaia di persone e piccole aziende oggi sono parte della nostra comunità. Che ogni giorno si sporcano le mani con passione senza che nessuno parli continuamente di loro.